La donazione delle cellule staminali emopoietiche

Donazione tramite prelievo da sangue periferico
Tramite la somministrazione di un farmaco nei 4-5 giorni precedenti la donazione, viene incentivata la produzione delle cellule staminali emopoietiche all’interno del midollo osseo e il suo conseguente passaggio verso il sangue periferico.
Questo prelievo si esegue mediante dei separatori cellulari: il sangue viene prelevato da un braccio attraverso un circuito sterile collegato ad una centrifuga in cui la componente utile per il trapianto confluisce all’interno di una sacca, mentre la parte restante viene reinfusa nell’altro braccio.
Il donatore viene costantemente tenuto sotto controllo durante la procedura che non richiede anestesia.

Donazione tramite prelievo dal midollo osseo
Sottoposto ad anestesia generale o epidurale, al donatore viene prelevato il sangue midollare direttamente all’interno delle ossa del bacino.
Dalla durata di circa un’ora, la procedura non comporta danni per il donatore che viene tenuto sotto osservazione per 24/48 ore prima di essere dimesso e al quale viene consigliato un periodo successivo di riposo di qualche giorno.
Nell’arco di una settimana il midollo prelevato si rigenererà spontaneamente.